Come richiedere il premio alla nascita – 800 euro
maggio 19, 2017
Limite reddito figlio a carico
febbraio 6, 2018

Coniugi e detrazione interessi passivi mutuo

L’Agenzia delle Entrate, sul sito FiscoOggi risponde ai quesiti dei contribuenti. L’ultimo in ordine di tempo è il seguente:

Mia moglie è proprietaria al 100% della nostra abitazione principale, per il cui acquisto abbiamo stipulato un mutuo cointestato. Dato che lei è a mio carico, posso detrarre i relativi interessi passivi?
In linea generale, per fruire della detrazione relativa agli interessi passivi per mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale (articolo 15, comma 1, lettera b, Tuir), è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario, anche pro-quota, dell’immobile (circolare 7/E del 29 gennaio 2001, paragrafi 2.3 e 2.5). Il requisito congiunto di acquirente e mutuatario è, pertanto, sempre necessario, tranne che nell’ipotesi di mutui contratti anteriormente all’anno 1991, per i quali è previsto che la detrazione degli interessi passivi spetta anche ai soggetti che non siano titolari di redditi di fabbricati (circolare 95 del 12 maggio 2000, risposta 1.2.6).
risponde

Gennaro Napolitano
l’articolo è stato tratto dal seguente link: clicca qui